Skip to content

Vermeer Italia

3 domande da farsi prima di acquistare un trencher

 Per il tuo prossimo cantiere potrebbe essere utile un trencher Vermeer: quali domande dovresti farti prima di acquistare? Ti proponiamo tre spunti utili per guidarti nella scelta del mezzo e due punti "bonus" che troverai sicuramente molto interessanti. Leggi l'articolo completo.

Vermeer si impegna a fornire ai propri clienti attrezzature adatte alle esigenze dei cantieri. Nel mercato odierno della posa di sottoservizi, ciò significa macchine dalle dimensioni adeguate, con la potenza necessaria per operare in spazi urbani ristretti e progettate tenendo conto del comfort degli operatori. Se stai valutando di acquistare un trencher, viste le molte opzioni disponibili, abbiamo raccolto alcune domande utili per restringere la ricerca del mezzo più adatto.

1. Quali sono le condizioni del terreno con cui devo lavorare?

Le condizioni del terreno in un cantiere sono uno dei fattori più importanti da considerare nella scelta del trencher e dell’accessorio da utilizzare. I trencher Vermeer modello RTX550, RTX750 e RTX1250, dispongono di vari accessori progettati per affrontare diverse condizioni. Investire in un’unica macchina con accessori intercambiabili consente di diversificare i lavori da eseguire e di essere competitivi.

Ad esempio, se si deve lavorare in condizioni rocciose, è possibile utilizzare un modello con disco tagliaroccia. Per la posa di  tubazioni del diametro massimo di 15,2 cm (6 pollici) e a una profondità inferiore a 1,2 m (4 piedi), l’installazione può essere eseguita con un disco tagliaroccia, un accessorio progettato per lavorare in roccia, cemento e altre superfici dure, garantendo sempre uno scavo pulito e un riempimento adeguato.

Per terreni argillosi, sabbiosi o con altre condizioni di suolo morbido, un accessorio utile può essere l’aratro . Gli aratri sono progettati per massimizzare la produttività nella posa della fibra, riducendo al minimo il disturbo alla superficie del cantiere.

 

2. Com’è il mio cantiere?

Se stai partecipando a gare d’appalto per progetti di posa sottoservizi in aree urbane, in cantieri ristretti e con spazio di manovra limitato, investire in un trencher compatto e maneggevole renderà la tua squadra più efficiente.

La maggior parte dei trencher per posa sottoservizi Vermeer offre la possibilità di scegliere tra ruote in gomma o sistemi a cingoli quad. Le ruote in gomma sono ideali per lavori in cui si vuole ridurre al minimo l’impatto sul terreno, mentre i cingoli permettono di affrontare terreni morbidi, rocciosi, fangosi o irregolari, dove è necessaria maggiore trazione.

 

3. Come posso aumentare il comfort degli operatori?

L’abbiamo già detto, ma il comfort degli operatori sta diventando sempre più importante tra i lavoratori del settore sottoservizi. Poiché gli operatori qualificati sono molto richiesti, molte aziende sono disposte a investire in attrezzature e tecnologie per attrarre e trattenere i migliori talenti.

I trencher Vermeer sono disponibili con l’opzione cabina chiusa. Le cabine limitano l’esposizione dell’operatore a polvere, condizioni atmosferiche impegnative (come caldo e freddo estremi) e rumori in cantiere. Oltre alla climatizzazione, le cabine includono illuminazione interna, schermi operatore avanzati, impianto stereo e prese di corrente.

 

Bonus: sai che Vermeer distribuisce anche la linea MakBrent?

Vermeer Italia si occupa da alcuni anni della distribuzione delle macchine MakBrent, trencher radiocomandati di dimensioni compatte e molto produttivi. Sono mezzi molto efficaci in moltissimi cantieri di posa in ambito urbano e presentano tantissime opzioni diverse. Se stai valutando l’acquisto di un trencher, devi assolutamente dare un’occhiata alla gamma MakBrent. Clicca qui per maggiori informazioni. 

 

Acquistare o noleggiare? 

Prima di utilizzare un trencher nel tuo prossimo progetto, devi anche determinare se acquistarlo o noleggiarlo sia la decisione migliore per la gestione della flotta. Se i progetti futuri ti fanno pensare che potrai utilizzare costantemente un trencher, avere un mezzo di proprietà potrebbe essere economicamente vantaggioso. Al contrario, se pensi di aver bisogno di un trencher solo sporadicamente o in alcuni lavori selezionati, il noleggio potrebbe essere una strategia più pratica.

Vermeer Italia può supportare ogni specialista in entrambi i casi. Se infatti sei interessato al noleggio, puoi contattare Vermeer Rent, la divisione specializzata in nolo di grandi catenarie.

Per ogni richiesta, abbiamo una soluzione interessante.

Contattaci per maggiori informazioni:

© 2025 Vermeer Italia. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.

Torna in alto

Newsletter

Scegli l’argomento di tuo interesse, inserisci un indirizzo email valido e inviaci la richiesta di iscrizione per essere sempre aggiornato!