La perforazione teleguidata è una tecnologia che permette l’installazione di cavi e condotte nel sottosuolo senza dover ricorrere ai tradizionali sistemi di scavo a cielo aperto. E’ nota con molte definizioni:
- Trivellazione orizzontale controllata – TOC
- HDD – Horizontal Directional Drilling, ovvero “perforazione orizzontale controllata”
- “no-dig”, ovvero “senza scavo”.
Con questo sistema, la posa è piuttosto semplice e si realizza con una perforazione sotterranea che prevede l’introduzione nel terreno di aste guidate da una testa di perforazione controllata dalla superficie; le aste preparano il percorso per la condotta da posare. Le fasi principali della posa sono solitamente 3:
- Esecuzione della perforazione pilota per creare il percorso del prodotto da posare.
- Passaggio con alesatore per adattare il percorso al diametro del cavo/condotta.
- Tiro del prodotto in posizione.
Questo sistema presenta molti vantaggi interessanti:
- E possibile svolgere lavori in attraversamento di strade, ferrovie e corsi d’acqua senza bloccare la circolazione.
- Si possono collocare condotte anche per tratte molto estese, anche oltre un km, e di diametro molto ampio.
- I perforatori orizzontali hanno un ingombro di cantiere ridotto, quindi è possibile svolgere il lavoro senza interrompere il traffico, un vantaggio notevole soprattutto in ambito urbano.
- Si può eseguire la posa anche in centri storici e con superfici pregiate senza alcun danno.
- Si riduce in generale l’impatto ambientale.
Guarda il video per scoprire come funziona la TOC:
© 2025 Vermeer Italia. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.



