Data la rete sempre più fitta di infrastrutture sotterranee, la pianificazione della perforazione assume un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni di perforazione. L’aumento costante di sottoservizi e la tendenza a spostare le infrastrutture da una collocazione aerea a una sotterranea hanno aumentato il rischio di interferenze con i servizi esistenti durante la perforazione. Una corretta pianificazione della perforazione è essenziale per prevenire possibili incidenti.
L’importanza della pianificazione della perforazione
La pianificazione della perforazione consiste nel mappare accuratamente il percorso di perforazione previsto, tenendo conto della posizione dei servizi esistenti, delle distanze di sicurezza richieste e delle caratteristiche specifiche della perforatrice orizzontale controllata che si intende utilizzare e del prodotto da installare. Pianificando con attenzione e in anticipo la perforazione, gli operatori possono evitare di entrare in contatto con le infrastrutture già presenti e contribuire a un’installazione fluida e sicura.
Sempre più spesso, i comuni richiedono piani di perforazione dettagliati prima di approvare i progetti, e molti richiedono documentazione as-built al termine dei lavori. La mancata fornitura di questa documentazione può compromettere l’assegnazione di futuri incarichi. Tuttavia, al di là dei requisiti normativi, una pianificazione efficace della perforazione rappresenta una buona prassi operativa.
Considerazioni chiave nella pianificazione della perforazione
Uno degli aspetti più critici della pianificazione della perforazione è determinare con precisione i punti di ingresso e di uscita delle aste di perforazione dal terreno, nonché l’angolo di entrata e la distanza di avvicinamento necessaria per raggiungere la profondità richiesta. Il tracciato sotterraneo deve tenere conto non solo del diametro del prodotto da installare, ma anche del raggio di curvatura delle aste di perforazione.
Mantenere una distanza di sicurezza adeguata rispetto ai servizi esistenti è fondamentale. Molti enti locali hanno stabilito requisiti minimi di distanza che devono essere rispettati.
Un’altra considerazione cruciale riguarda il processo di tiro. Il piano di perforazione deve prevedere lo spazio necessario per l’alesatore, i passaggi sui servizi esistenti e il prodotto stesso. Una distanza insufficiente può causare il blocco o il danneggiamento del prodotto durante la fase di tiro.
Metodi tradizionali vs. metodi digitali di pianificazione
Tradizionalmente, il progetto di perforazione veniva effettuata tracciando manualmente il percorso sulla base di rilievi visivi del sito e delle mappe dei servizi disponibili. Sebbene questo metodo possa risultare efficace in progetti semplici, diventa problematico con l’aumentare della complessità.
Oggi sono disponibili strumenti digitali per la pianificazione della perforazione, come per esempio il software Vermeer BorePlan, che consente agli operatori di tracciare il percorso della perforazione utilizzando dati GPS e altre fonti digitali. I piani così ottenuti sono solitamente più accurati, dettagliati e facilmente condivisibili con i vari referenti del progetto.
Questi strumenti possono integrare informazioni sul tipo specifico di perforatrice utilizzata, sul prodotto da installare e sulle distanze minime dai servizi esistenti, migliorando la fattibilità del progetto sul campo. La connettività cloud consente aggiornamenti in tempo reale tra ufficio e cantiere, mantenendo allineato tutto il team durante l’evoluzione del progetto.
Inoltre, realizzare un piano di perforazione digitale offre vantaggi significativi in termini di velocità e precisione. Un tecnico esperto può tracciare un percorso di perforazione con uno strumento dotato di ricevitore GPS integrato nello stesso tempo in cui la squadra allestisce la perforatrice e il sistema di miscelazione. Le modifiche al piano possono essere apportate rapidamente, con feedback immediati su distanze di sicurezza e raggi di curvatura.
Al contrario, la pianificazione manuale è molto più lenta e soggetta a errori o omissioni. Affidarsi esclusivamente all’ispezione visiva del sito e alle mappe disponibili comporta il rischio di gravi imprecisioni.
Il valore della documentazione as-built
Oltre ai vantaggi in termini di efficienza e precisione, uno dei maggiori benefici della pianificazione digitale della perforazione è la creazione di un registro permanente del lavoro eseguito. I dati as-built possono essere raccolti in modo continuo durante l’esecuzione della perforazione, fornendo una documentazione precisa della posizione del prodotto installato. Questo tipo di documentazione è prezioso per semplificare eventuali interventi futuri nella stessa area.
Rilevamento dei servizi esistenti
Identificare correttamente e localizzare i servizi esistenti lungo il tracciato previsto è una fase fondamentale del lavoro,, indipendentemente dal metodo utilizzato per la pianificazione (tradizionale o digitale).
Una prassi emergente consiste nell’installare un filo tracciante insieme al prodotto fin dalla prima posa, così da facilitare il rilevamento dell’infrastruttura in futuro, senza ricorrere a scavi invasivi o prove distruttive.
Superare la resistenza al cambiamento
Nonostante i vantaggi evidenti della pianificazione digitale, alcuni operatori sono ancora restii ad adottare questa tecnologia. Le ragioni includono la curva di apprendimento associata a nuovi software, la resistenza al cambiamento e la convinzione che i metodi tradizionali siano ancora sufficienti.
Tuttavia, poiché i committenti e le amministrazioni locali richiedono sempre più spesso piani digitali e documentazione as-built, chi non si adegua rischia di trovarsi in forte svantaggio competitivo. La tecnologia ha ormai raggiunto un livello di maturità tale da risultare facile da usare e compatibile con i processi aziendali esistenti. Con la formazione e il supporto adeguati, ogni squadra di perforazione può aggiornarsi rapidamente.
Uno sguardo al futuro
La pianificazione digitale della perforazione sta rapidamente diventando uno strumento indispensabile per gli operatori di perforazione orizzontale controllata che vogliono lavorare in modo efficiente. I metodi manuali faticano a stare al passo con l’attuale realtà sotterranea, sempre più congestionata e regolamentata. Adottare le migliori pratiche e le tecnologie più recenti permette agli operatori di ridurre i rischi, ottimizzare le attività e offrire i risultati di qualità che i clienti si aspettano.
Hai domande o vorresti qualche consiglio in più? Contatta gli specialisti di prodotto Vermeer Italia: servicevermeer@vermeeritalia.it
© 2025 Vermeer Italia. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.