Vermeer offre una vasta gamma di macchine per l’installazione di sottoservizi. Con così tante opzioni disponibili, può non essere immediato capire se per un determinato cantiere sia più adatto un trencher (scavatrice a catena) oppure una perforatrice orizzontale controllata (TOC/HDD). Inoltre, è fondamentale scegliere anche la dimensione giusta della macchina in base alle esigenze dell’impresa. Ecco alcuni fattori da considerare.
Posizione del cantiere
La posizione e l’ambiente circostante sono elementi chiave nella scelta della macchina.
I cantieri in area urbana presentano tipicamente numerosi ostacoli: strade, marciapiedi, passi carrai, edifici. Tutti elementi che richiedono di evitare scavi invasivi, rendendo i metodi TOC / HDD e, in generale, senza scavo, particolarmente vantaggiosi.
“Utilizzare metodi trenchless (senza scavo) è spesso più efficiente rispetto al taglio delle superfici dure e del successivo ripristino”, spiega Ed Savage, product manager Vermeer.
Al contrario, in aree rurali ci sono meno incroci stradali e meno infrastrutture da aggirare.
“In questi casi, l’uso di un trencher o di un sistema plow (aratro) è di solito più rapido rispetto alla sola perforazione”, aggiunge Savage.
Lo scavo con trencher è inoltre una soluzione da considerare nei progetti in aree di nuova urbanizzazione, dove ci sono poche o nessuna condotta preesistente da dover evitare.
Dimensione delle tubazioni e profondità di posa
Un altro aspetto importante è la dimensione delle linee da installare e la profondità richiesta. Questo aiuta anche a scegliere la potenza e la configurazione della macchina più adatta.
“Se un’impresa deve posare linee di piccolo diametro, come elettrico o fibra ottica, la perforazione TOC è spesso la scelta migliore”, spiega Savage.
Al contrario, per posa di tubazioni di grande diametro e in condizioni di roccia dura, serve una macchina più potente.
“In presenza di roccia e quando la posa è a profondità superiori a 1,5 metri, può essere necessario un trencher di elevata potenza con braccio e catena maggiorati, in grado di scavare trincee della larghezza necessaria”, afferma Savage.
Utilizzo delle macchine
Un’ultima considerazione riguarda la disponibilità dell’attrezzatura e la necessità di utilizzo.
Un trencher ad esempio potrebbe essere utile per una posa di grande diametro in roccia dura, ma magari è più interessante valutare il noleggio al posto dell’acquisto. Noleggiare un trencher può abbattere notevolmente i costi, soprattutto se l’utilizzo della tecnologia è non continuativo o frequente ma limitato ad uno specifico progetto.
Sia i trencher che le macchine da perforazione possono svolgere con successo la posa di linee interrate. Per saperne di più sulle differenze tra le due tecnologie e verificare la disponibilità di macchine a noleggio nella tua zona, rivolgiti al tuo rivenditore Vermeer di fiducia.
Hai domande o vorresti qualche consiglio in più? Contatta gli specialisti di prodotto Vermeer Italia: servicevermeer@vermeeritalia.it
© 2025 Vermeer Italia. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.